RAPPORTI
SCUOLA-FAMIGLIA
I rapporti tra la famiglia e la scuola devono essere caratterizzati da una reciproca informazione e correttezza. Un processo educativo coerente è possibile se la famiglia dà credito alla funzione della scuola agli occhi dei bambini e nei rapporti tra adulti. Responsabilità ed informazione reciproca, ognuno nel rispetto del proprio ruolo, appaiono gli elementi strutturali essenziali del rapporto tra scuola e famiglia, in particolare nelle situazioni di malessere registrate tra gli alunni.
I rappresentanti dei genitori vengono eletti nell'ambito del Consiglio d'Istituto e nell'ambito dei Consigli di Intersezione (Scuola dell'Infanzia), di Interclasse (Scuola Primaria) e di classe (Scuola Secondaria di 1° Grado).
Compete ad una Delibera del Consiglio d'Istituto disciplinare i rapporti tra scuola e famiglia.