18 Mar 2020

LA DIDATTICA A DISTANZA ALL’I.C. IQBAL MASIH DAL 9 MARZO AL 3 APRILE


È bene che ogni Genitore sappia qual è la disciplina per la didattica a distanza (attualmente fino al 3 aprile) fissata con Circolare per ciascun ordine di scuola, nella previsione di graduali adattamenti e sviluppi :

SCUOLA INFANZIA: Istituzione obbligatoria della Mail di Sezione gestita dalla rispettive maestre, con quantitativo di comunicazioni educative tendenzialmente uguale per tutte.

SCUOLA PRIMARIA: Istituzione obbligatoria della Mail di Modulo gestita dai rispettivi docenti, con quantitativo di comunicazioni didattiche tendenzialmente uguale per tutti.

SCUOLA SECONDARIA: Utilizzo obbligatorio di Edmodo per tutti e attuale divieto di sperimentazioni che non garantiscano la piena partecipazione di tutti gli alunni della classe (non potendo garantire l’accesso contemporaneo a tutti gli alunni di una classe non è possibile effettuare, ad esempio, lezioni online in diretta); è stato fissato per ciascuna disciplina l’attuale quantitativo di comunicazioni didattiche settimanali.

In tutti gli ordini di scuola l’obiettivo principale è costituito dalla necessità di continuare a essere scuola per fare in modo che tutti si sentano sempre parte di una comunità operosa, fondata su relazioni che comprendono le difficoltà altrui, nel rispetto dei principi di uguaglianza delle opportunità e del senso del dovere.


CARATTERISTICHE DELLE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE ADOTTATE:

  • Omogeneità in ogni ordine di scuola tra le diverse classi/sezioni.

  • Comunicazione bidirezionale e personalizzata, caricabili tutti i tipi di materiali.

  • Utilizzo di strumenti professionali e non di “social”.

  • Massima attenzione alla situazione delle singole famiglie (ci possono essere coppie di genitori entrambi sanitari, ci possono essere famiglie con un PC e 4 persone a casa in smart working e in didattica a distanza); per chi non ha la connessione si può provvedere venendo a scuola (postazione digitale studenti Scuola Secondaria) o con scambio materiale cartaceo (sempre a scuola); è imprescindibile la necessità di non lasciare alcun alunno escluso.

  • Assoluta personalizzazione (anche dei mezzi comunicativi) per gli alunni con disabilità;

  • È in atto la formazione a distanza dei docenti, per poter eventualmente predisporre in aprile modalità ulteriori di didattica a distanza, a patto che garantiscano la piena partecipazione di tutti gli alunni.


NECESSITÀ DI REGOLAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ

In ogni ordine di scuola il Dirigente è in costante contatto con i Coordinatori delle diverse classi/moduli per verificare l’andamento dei carichi di lavoro, delle risposte delle famiglie e le possibili ipotesi di sviluppo.

I Rappresentanti dei genitori sono importantissimi per fungere da “termometri” della situazione, anche attraverso un questionario proposto dal Dirigente e dal Presidente del Consiglio di Istituto.

Tutti i genitori sono invitati a rivolgersi ai propri docenti o alla Direzione per affrontare eventuali problemi di connessione o di altro genere che impediscono di partecipare alla didattica a distanza.


Stiamo vivendo un’esperienza eccezionale e si ringrazia ciascuno per il suo fondamentale contributo.




Scritta da: Andrea Avon