31 Mar 2021

POST-SCUOLA 2021-22: INCONTRO IN MEET 13 APRILE


Dopo la delibera del Consiglio di Istituto, si dà avvio alle procedure per verificare la fattibilità del servizio di Post-scuola presso le due sedi di Scuola Primaria: il primo passo sarà costituito da un incontro on-line che avrà luogo alle ore 18.00 di martedì 13 aprile, utilizzando l’applicazione Meet di Google.

Entro il 12 aprile verrà inviata una mail di invito alle Famiglie degli alunni attualmente frequentanti il Post-scuola, alle Famiglie degli alunni di futura classe prima rimasti esclusi dal SIS e a coloro che ne hanno fatto richiesta con una mail alla Segreteria dopo la pubblicazione di questa News.

Nel corso dell’incontro verrà verificato per ciascuna sede l’interesse concreto da parte di un numero sufficiente di famiglie, cui seguirà il versamento obbligatorio di una caparra di Euro 100 ciascuno per passare alla fase delle iscrizioni vere e proprie.

Chi non fosse in grado di essere presente all’incontro del 13 aprile viene considerato non interessato, a meno che entro la stessa data non abbia inviato una mail al seguente indirizzo dell’Istituto:

tsic80200n@istruzione.it

Nella stessa mail, oltre a indicare nome e cognome dell’alunno con la classe e la scuola da frequentare nell’a.s. 2021-22, il genitore deve manifestare il proprio interesse al servizio e indicare l’importo massimo che è disposto a spendere per le spese fisse annuali (astrattamente si può immaginare un tetto di 500 Euro annuali presso la Scuola Pertinii e di 750 Euro annuali presso la Scuola Collodi).

Per chi sarà presente invece verranno offerte tutte le spiegazioni del caso ed insieme sarà possibile verificare una possibile quadratura economica presso ciascuna sede, individuando una cifra annuale per le spese fisse concretamente presumibile.

Le procedure per il Post-scuola 2021-22 costituiscono inoltre la prima occasione per organizzare il pagamento individuale attraverso la nuova piattaforma PagoPA, divenuta obbligatoria all’inizio di marzo. Nell’incontro del 13 aprile la Direttrice dei Servizi Amministrativi offrirà le spiegazioni necessarie, già introdotte con la News dello scorso 25 febbraio, cui si rinvia.

Dopo l’incontro del 13 aprile si passerà alla fase della vera e propria iscrizione con compilazione dei moduli e versamento della caparra di 100 Euro a testa tramite PagoPA; si conta di esaurire tale fase indicativamente in un mese per arrivare poi alla struttura definitiva del servizio (e la formalizzazione di eventuali graduatorie in caso di numero eccessivo di interessati).

Entro il termine delle lezioni (10 giugno) tutto dovrebbe essere definito e si passerebbe alla fase successiva (selezione dell’operatore e versamento individuale del corrispettivo annuale, da esaurire entro luglio 2021).

PER I NUOVI INTERESSATI: IPOTESI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO

Presso la Scuola Collodi il servizio non è attualmente erogato e l’unica ipotesi plausibile è che tra gli alunni delle future classi I-II vi siano almeno 12 interessati pronti a spendere 750 Euro annui ciascuno per un servizio di un’ora e mezza (al termine delle lezioni), durante il quale consumare un pasto ed avere un tempo di gioco. A tale costo fisso sarebbero poi da aggiungere le spese per i pasti (circa 4 Euro per ciascun pasto effettivamente consumato). Per gli alunni delle future III-IV-V le famiglie possono partecipare all’incontro anche se appare difficile trovare il numero minimo.

Presso la Scuola Pertini il servizio è invece già strutturato, però temiamo che anche per il prossimo anno scolastico il passaggio dal Post-scuola al Ricreatorio sia riservato agli alunni della cosiddetta “Classe +” (tutti di futura IV-V).

Anche nel prossimo anno l’eventuale Servizio di Postscuola Pertini sarà organizzato su 2 turni, determinato dalle differenze d’orario tra “grandi” e “piccoli” (come quest’anno); se le condizioni Covid consentissero invece di adottare un orario scolastico unico per tutte le classi, il doppio turno discenderebbe dalla carenza di spazi-mensa, con la conseguenza di far trascorrere ai “grandi” prima un riposo per poi passare alla consumazione del pasto (e l’inverso per i “piccoli”), conducendo in ogni caso alla conclusione del servizio attorno alle 14.30/15.00.

Ipotizzando una conferma dell’interesse da parte degli alunni già iscritti al Servizio nell’anno in corso ed immaginando un'iscrizione da parte di chi ha manifestato interesse nei moduli per la frequenza della prossima classe prima, si può già quantificare un tetto realistico delle possibili spese fisse individuali attorno ai 500 Euro annuali, a cui sarebbero poi da aggiungere le spese per i pasti (circa 4 Euro per ciascun pasto effettivamente consumato).


Scritta da: Andrea Avon