Organizzazione servizio scolastico a.s. 2021-22 I.C. Iqbal Masih
Prospettive
alla data del 30 giugno 2021
I Collegi dei Docenti, dopo un confronto avviato nello scorso mese
di aprile, si sono espressi sull’organizzazione 2021-22 ipotizzabile alla fine di
giugno, anche se sinora nessuna disposizione normativa specifica è stata
emessa a riguardo. Si sono tenuti in debito conto i pareri espressi dai
Rappresentanti dei Genitori nelle riunioni di verifica tenutesi nello scorso
mese di maggio.
Il Consiglio di Istituto si è riunito il 30 giugno, ha deciso di
confermare la linea comunicativa rivelatasi “vincente” lo scorso anno (ampio
anticipo nell’informazione dell’utenza) ed ha voluto affrontare il “rischio Covid” immaginabile per l’a.s.
2021-22 tenendo presenti l’età dei nostri alunni e le attuali disposizioni
vaccinali. Per prospettare il Piano 2021-22 sono stati quindi ragionevolmente ipotizzati per il prossimo mese di
settembre i seguenti presupposti:
1)
Divieto di
assembramento in entrata ed in uscita dalle sedi scolastiche;
2)
Distanziamento di un metro
tra gli alunni all’interno delle aule;
3)
Distanziamento di un metro
tra gli alunni all’interno degli
spazi-mensa.
L’a.s. 2021-22 va considerato come il secondo anno da
impostare in tempi di emergenza-Covid, quale tappa intermedia verso la
normalità (da realizzarsi sperabilmente nell’a.s. 2022-23), così
caratterizzata:
a)
Mantenimento orari
differenziati di entrata e uscita in tutti gli ordini scolastici;
b)
Graduale aumento del
tempo-scuola in tutti gli ordini, per avvicinarsi sensibilmente agli orari
scolastici pre Covid (garantendo in ogni caso i Livelli Essenziali delle Prestazioni,
con una minima compensazione nella Scuola Secondaria attraverso la ripresa
delle attività pomeridiane e integrative).
c)
Valorizzazione delle proposte
migliorative emerse nei Consigli di verifica finale svoltisi nel mese di
maggio (Scuola dell’Infanzia – Primaria – Secondaria), nel convinto mantenimento della disciplina collettiva che ha dato grande prova di sé nell’a.s.
2020-21.
I tratti essenziali del Piano approvato dal Consiglio di Istituto il
30 giugno sono i seguenti:
SCUOLA
DELL’INFANZIA
-
Mantenimento delle 4 Sezioni quali “gruppi di contatto” ai fini
anti Covid, rinviando la ripresa delle attività trasversali per gruppi di età
(Piccoli, Medi, Grandi).
-
Mantenimento degli spazi raddoppiati per ridurre le possibilità di
“assembramento”, ivi compreso il raddoppio dello spazio-mensa.
-
L’aumento dell’orario quotidiano, esteso almeno a 7.45-15.30, con
l’inserimento di almeno un insegnante aggiuntivo, ottenuto dall’Istituto
nell’Organico di diritto (in tal modo l’orario aumenta dall’80% di quello
“storico” a più del 90%.
SCUOLA PRIMARIA PERTINI
-
Dopo l’esperienza 2020-21, il “gruppo di contatto” ai fini anti
Covid non sarà più la classe bensì il Modulo, migliorando la flessibilità
organizzativa a disposizione dei docenti.
-
Si mantengono alcuni spazi raddoppiati per ridurre le possibilità
di “assembramento”, ivi compreso il raddoppio dello spazio-mensa, mantenendo
due orari e due percorsi d’accesso.
-
Viene ridotto lo sfasamento negli orari di ingresso degli alunni e
viene aumentato l’orario settimanale che passa dall’85% di quello “storico” a
quasi il 95%.
-
ORARIO CLASSI IV e V: 8.00-13.10 (ingresso 7.55), con due
intervalli.
-
ORARIO CLASSI I, II e III: 8.15-13.25 (ingresso 8.10), con due
intervalli.
-
Gli spazi assegnati al SIS e al Postscuola consentono la loro
erogazione regolare.
SCUOLA PRIMARIA COLLODI
-
Dopo l’esperienza 2020-21, il “gruppo di contatto” ai fini anti
Covid non sarà più il gruppo (1, 2, 3) bensì il Modulo, migliorando la
flessibilità organizzativa a disposizione dei docenti.
-
Tutti i Moduli della Scuola Collodi resteranno nella propria sede
e torneranno ad essere suddivisi in due classi (sezione A e sezione B).
-
Si mantengono due orari e due percorsi d’accesso.
-
Viene ridotto lo sfasamento negli orari di ingresso degli alunni e
viene aumentato l’orario settimanale che passa dall’85% di quello “storico” a
quasi il 95%.
-
ORARIO CLASSI I e II: 8.00-13.10 (ingresso 7.55), con due
intervalli.
-
ORARIO CLASSI III, IV e V: 8.15-13.25 (ingresso 8.10), con due
intervalli.
-
Gli spazi sono stati riorganizzati, ma la Mensa mantiene i propri
limiti di capienza con il pranzo SIS necessariamente distribuito su due turni:
gli alunni di classe III e IV (come succedeva due anni fa) al termine delle
lezioni dovranno fare prima una piccola ricreazione (p.es. in palestra) e poi
recarsi in Mensa; gli alunni di V potranno invece mangiare subito, ma dovranno
adattarsi a farlo in un’aula.
-
Gli spazi assegnati al SIS consentono l’erogazione regolare del
servizio.
SCUOLA SECONDARIA RISMONDO
-
Mantenimento delle singole classi quali “gruppi di contatto” ai
fini anti Covid.
-
Tutte le classi avranno una propria aula fissa, consentendo così
di mantenere a scuola alcuni sussidi e soprattutto permettendo di svolgere
tutte le lezioni in orario antimeridiano; in tal modo si conta di riprendere
gradualmente anche le attività pomeridiane integrative.
-
Si mantengono due percorsi d’accesso ma i turni orari divengono
tre (per evitare assembramenti e lezioni pomeridiane). Ogni classe avrà un
orario fisso così distribuito nella settimana (l’orario di ogni sezione verrà
comunicato all’inizio di settembre):
·
Due giornate con orario 7.50-13.40 (ingresso 7.45), con 6 unità
orarie di 55’ e due intervalli.
·
Due giornate con orario 8.10-14.20 (ingresso 8.05), con 7 unità
orarie di 50’ e due intervalli; per allentare il peso delle due giornate lunghe
si intende inserirvi almeno una coppia di ore di Arte e/o Educazione Fisica e/o
Tecnologia.
·
Una giornata con orario 8.45-12.45 (ingresso 8.40), con 4 unità
orarie di 55’ e due intervalli.
-
L’orario settimanale per ciascuna classe passa dal 90% di quello
“storico” al 96%, ferma restando la compensazione con attività aggiuntive anche
personalizzate.
-
Gli spazi assegnati al SIS consentono l’erogazione regolare del
servizio.
Precisazioni
finali
Naturalmente nel corso
dell’estate il Consiglio di Istituto è pronto a riunirsi in caso di novità
normative che richiedessero una revisione del Piano ed in ogni caso lo farà a
fine agosto per verificare le condizioni complessive (predisposizione spazi e
risorse di competenza dell’Istituto, interventi e servizi di competenza del
Comune, eventuali integrazioni d’organico, etc.).
All’inizio di
settembre saranno fissati e resi pubblici tutti i particolari del Piano (orari
settimanali per ciascuna classe, orari e percorsi di ingresso e di uscita,
misure di sicurezza aggiornate, concreta erogazione dei servizi).
Nella prima metà di
settembre le famiglie, con particolare riferimento alle classi iniziali,
saranno coinvolte in incontri informativi.
Per i Rappresentanti
dei genitori sarà possibile richiedere alla Direzione approfondimenti,
chiarimenti, incontri e quant’altro fosse ritenuto utile per un avvicinamento
positivo e coeso all’organizzazione sin qui prospettata.
TUTTE LE FAMIGLIE SONO INVITATE AD UNA COSTANTE LETTURA DELLE NEWS PER
ESSERE INFORMATE E CONSAPEVOLI DI QUANTO L’ISTITUTO STA PREDISPONENDO SUI VARI
FRONTI DEL SERVIZIO SCOLASTICO.