TERZO MESE DI SCUOLA, MANCA POCO A NATALE
Stiamo vivendo il terzo mese di scuola, sempre in presenza, finora in tutte le classi.
Naturalmente con l’obbligo continuato di indossare la mascherina (noi raccomandiamo quella chirurgica) le fatiche aumentano, ma tutti stanno offrendo una grande prova di responsabilità e spirito di adattamento.
Continuiamo ad incontrarci
Dopo aver svolto tutte le assemblee di classe durante il mese di ottobre, siamo riusciti a mantenere i ricevimenti in presenza nel mese di novembre, svolgendo anche quelli pomeridiani nella massima sicurezza e con grande ordine. Purtroppo abbiamo dovuto interromperli nei giorni scorsi su disposizione delle autorità superiori, ma continuiamo ad incontrarci attraverso gli altri mezzi possibili (vedi News del 30 novembre), con Segreteria e Direzione sempre attive a disposizione di tutti.
Assieme al Presidente e ai genitori del Consiglio di Istituto abbiamo incontrato on-line i Genitori eletti quali Rappresentanti di tutte le classi: non potevamo incontrarci in presenza, perché troppo numerosi, ma si è trattato di un altro importante momento di unità e di condivisione. I Genitori Rappresentanti continuano ad essere un insostituibile anello di congiunzione tra tutte le famiglie e la scuola, per affrontare i problemi emergenti e per facilitare la circolazione delle informazioni.
Ieri ci siamo riuniti in Meet con quasi cento alunni e famiglie che frequentano la terza media, per condividere riflessioni ed iniziative di orientamento: i nostri alunni più grandi si apprestano infatti a compiere la loro scelta di iscrizione al II ciclo e non eravamo mai stati così numerosi a questo nostro abituale appuntamento.
Per limitare i casi Covid e conoscere la situazione
Nell’Istituto continuano ad esserci casi individuali di quarantena in attesa del tampone, ma tutti sono molto attenti ed hanno la precauzione di non frequentare alle prime avvisaglie di possibili problemi di contagio in famiglia e nella vita privata; di tale cautela si ringraziano il personale e l’utenza, perché rappresenta il comportamento più responsabile all’interno di una comunità così ampia.
Raccomandiamo ancora una volta di scrivere all’indirizzo dell’Istituto tsic80200n@istruzione.it per informare la scuola di ogni contatto stretto, di ogni quarantena e di ogni esito dei tamponi: la comunicazione rimane riservata ma utilissima, mentre i dati che pubblichiamo periodicamente (classi e Consigli di classe in quarantena – finora nessun caso -) rimangono sempre collettivi e anonimi.
È bene ricordare che abbiamo predisposto un’apposita sezione al centro dell’homepage “ORGANIZZAZIONE ANTI COVID” dove si trovano tutte le informazioni necessarie aggiornate, con in evidenza lo schema “ COSA FARE IN CASO DI …”.
Pronti a lavorare e ad aiutarci anche a distanza
Dallo scorso 21 novembre (vedi News) abbiamo reso disponibile un nuovo settore del Sito (denominato “Didattica a distanza”) nel quale forniamo il nostro Piano per la Didattica Digitale Integrata con le misure minime assicurate in ogni ordine di scuola nel caso si interrompesse la didattica in presenza; illustriamo le forme di assistenza per le famiglie (assicurate per aiutare che ne avesse bisogno), offriamo le istruzioni per accedere ai diversi canali di comunicazione digitale e ricordiamo i vincoli per tutti in tema di privacy.
In caso di interruzione della didattica in presenza ciò che non deve venir meno, oltre alla relazione formativa con bambini e ragazzi, è la relazione scuola-famiglia: per questo ora alla Scuola Media tutti i genitori hanno accesso al registro elettronico ed i ricevimenti continuano in ogni caso, seppure a distanza (vedi News del 30 novembre).
Verso il futuro
I ragazzi più grandi dei diversi ordini di scuola ci stanno ora aiutando per preparare i prossimi incontri destinati ai futuri iscritti alle nostre scuole (naturalmente on-line, visto il probabile numero di partecipanti, con prodotti digitali di vario tipo): sarà un modo per lavorare e per pensare, a com’era la nostra scuola prima del Covid, a com’è ora e soprattutto a come sarà. La stiamo preparando per chi arriverà dopo di noi e la costruzione per il futuro, fondata su passato e presente, è l’essenza stessa della crescita, il senso più profondo della scuola.
Un po’ di riposo e pace
Sicuramente tutti stanno lavorando molto, offrendo il meglio di se stessi per affrontare le inevitabili difficoltà: la stanchezza si fa sentire per tutti, ma possiamo guardare con fiducia alla nostra tenuta collettiva ed ai prossimi periodi di possibile riposo.
Oltre al “ponte” del 5-8 dicembre si avvicinano le prossime festività natalizie (che per la scuola iniziano giovedì 24): ci si augura di stare tutti bene e di poter vivere serenamente una provvidenziale pausa, ricreando le energie necessarie per affrontare il nuovo anno.
Anche il 2021 ci chiederà nuove fatiche, come sempre accade, ma l’impegno di ciascuno sarà più sostenibile se ci sentiremo coinvolti in un’impresa collettiva, insieme e con fiducia.
Ringrazio tutti sinceramente, con gli auguri più cordiali
Andrea Avon