[Vai al contenuto] | [Home page] |
  • sei in:
  • Home
  • » Valutazione dell'Istituto

VALUTAZIONE DELL'ISTITUTO

Nel corso dell’a.s. 2014-15 ha preso avvio il Sistema Nazionale di Valutazione per regolare la ricerca di costante miglioramento da parte di tutte le scuole italiane.

Sistema Nazionale di Valutazione

L’impegno valutativo cui tutte le istituzioni scolastiche vengono chiamate è costituito da quattro fasi:

1) autovalutazione con redazione di un Piano di miglioramento (vedi sotto);

2) valutazione esterna con visita di un Nucleo esterno che può richiedere la ridefinizione del Piano di miglioramento;

3) azioni di miglioramento con particolare attenzione alle relative responsabilità dirigenziali;

4) rendicontazione sociale.

 

 

Rendicontazione triennale 2019

 

 

Rapporto di Autovalutazione I.C. Iqbal Masih 2019 (RAV triennale)

 

 

Piano di Miglioramento del RAV triennale (2019-22)

 

 

a.s. 2020-2021

Esiti annuali del Piano di Miglioramento triennale

 

 

Il nostro Istituto, sin dal sorgere dell’Autonomia scolastica (anno 2000), si è impegnato in tale campo ed a riguardo viene resa disponibile la documentazione più rilevante, suddivisa in 3 settori:

Monitoraggio di Istituto

L'Istituto ha raccolto annualmente i dati più rilevanti per verificare l'andamento del piano dell'offerta formativa dal 200 al 2019.

Oltre agli elementi di contesto (classi, alunni, docenti, etc.) sono stati raccolti i dati relativi ai processi di sviluppo in atto e quelli relativi agli esiti conseguiti, laddove misurabili.

Dal 2019 sono scattate le misure nazionali (rendicontazione, RAV e PdM offerte nella tabella precedente).

Esiti prove INVALSI

Dal 2009 sono divenute obbligatorie in determinate classi le prove di Italiano e Matematica (e poi di inglese) predisposte dall’Istituto Nazionale di Valutazione. Esse consentono di conoscere i risultati oggettivamente conseguiti da ciascuna classe e di rapportarli con la media corrispondente a livello di Istituto, a livello regionale ed a livello nazionale. Particolarmente interessante è il confronto, ora possibile, degli esiti della stessa classe nel tempo, offrendo così utili dati sull’incidenza dell’azione didattica della scuola.

Valutazione integrazione

 allievi con disabilità

Il nostro Istituto è da sempre molto impegnato nell’integrazione degli allievi con disabilità e da diversi anni interroga tutti i soggetti coinvolti nel singolo processo di integrazione (docenti, educatori, famiglie, specialisti, etc.) sugli esiti dell’impegno comune. Dal 2013 l’espressione delle valutazioni anonime è stata interamente informatizzata e ciò consente una più completa e leggibile raccolta dei dati emergenti.

 

Si fornisce infine una pagina che offre un quadro più ampio dello sviluppo storico dell'Istituto:

30 anni di innovazioni e di risultati significativi

 

 
[Torna all'inizio del contenuto] [Torna al menu di navigazione] [Home page]