In base al Regolamento di Autonomia (DPR n.275/99) ciascuna istituzione scolastica assume specifiche responsabilità nel campo della ricerca e dell’innovazione.
Il nostro Istituto ha chiesto ed ottenuto l’iscrizione all’Anagrafe degli enti di ricerca, grazie ai corrispondenti impegni e risultati espressi negli ultimi anni.
Il più ambizioso Progetto di ricerca è stato sinora costituito dall’attività relativa all’insegnamento dello Sloveno quale seconda lingua comunitaria nella Scuola Secondaria. Il Gruppo di lavoro ed il Comitato Tecnico Scientifico comprendono risorse dell’Istituto ed esperti esterni e curano l’elaborazione del materiale didattico necessario allo scopo (inesistente sul mercato), presidiando una novità assoluta per l’ordinamento scolastico italiano.
Gli esiti gradualmente raggiunti da questo Progetto di ricerca, avviato sin dal 2006, sono destinati ad estendere sul territorio il relativo processo di innovazione.
Il secondo settore di ricerca in cui l’istituto è attivo è quello relativo alla coerenza dei percorsi curricolari e pedagogici tra Sc. dell’Infanzia, Sc. Primaria e Sc. Secondaria di 1° grado.
Dopo il lavoro svolto negli scorsi anni per l’elaborazione dei Curricoli di Istituto, l’intero impianto delle attività di ricerca in questo campo è stato rivisto a partire dall’a.s. 2013-14.
è stata definita la strutturazione stabile del Collegio dei Docenti Unitario (comprendente cioè tutti gli insegnanti in servizio nell’Istituto) in tre Dipartimenti, a loro volta suddivisi in Gruppi di Lavoro.
I tre principali settori di ricerca, a loro volta articolati in specifici sottosettori (che possono mutare negli anni) sono i seguenti:
I DIPARTIMENTO: Educazione
1) Gruppo Obiettivi Educativi: Relazioni
2) Gruppo Obiettivi Educativi: Consapevolezze
II DIPARTIMENTO: Apprendimenti
1) Curricolo di Italiano
2) Curricolo di Matematica
3) Curricolo di Inglese
4) Curricolo di 2^ Lingua Comunitaria
5) Curricolo di I.R.C.
6) Valutazione alunni Scuola Primaria
7) Valutazione alunni: Scuola Secondaria
III DIPARTIMENTO: Bisogni Educativi Speciali
1) Disabilità
2) Disturbi Specifici di Apprendimento
3) Altri Bisogni Educativi Speciali